
Gare TrailSabato 10 Giugno 2023Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
Sabato 10 Giugno 2023Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
NAVETTA GRATUITA OFFERTA DA LOVATO ELECTRIC


L’ASD FLY-UP SPORT, affiliata CONI/CSEN, in collaborazione con LOVATO ELECTRIC e con il patrocinio della Provincia di Bergamo, Provincia di Sondrio, Comune di Foppolo, Comune di Fusine, Comune di Tartano e Comune di Valleve organizza
il Trail del Centenario Lovato,
due percorsi di corsa in montagna
Corto: 12 km con 800 dislivello positivo
Lungo: 23 km con 1400 dislivello positivo
con partenza e arrivo dal Piazzale Alberghi, Foppolo (BG) il 10 giugno 2023
Nei seguenti articoli, ogni volta che si citerà il Trail del Centenario, s’intenderà sia la gara di 23 km che la gara di 12 km.
Art. 1 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’atleta, con l’atto d’iscrizione, dichiara che la “TRAIL DEL CENTENARIO LOVATO” è una manifestazione sportiva di difficoltà tecnica e fisica, riconoscendo e confermando di aver preso visione del percorso, il quale si svolge prevalentemente su mulattiere e sentieri di montagna e che presenta passaggi esposti, seppur assistiti dal personale dell’organizzazione.
Conferma di essere stato largamente informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione, la quale si svolge in ambiente montano con i conseguenti ineliminabili pericoli oggettivi per i partecipanti, di ritenerla pienamente adeguata al proprio livello tecnico e fisico e, di conseguenza, di assumersene il rischio.
La partecipazione alla “TRAIL DEL CENTENARIO LOVATO” comporta da parte dei concorrenti iscritti l'accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l'iscrizione ogni concorrente s’impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possono verificarsi durante la manifestazione. La gara si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche e agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web.
Per quanto non espressamente indicato, il regolamento si applica riguardo alle regole stabilite dalla Federazione Italiana per questa tipologia di competizione.
Qualsiasi cambiamento/modifica di programma, regolamento o altro tipo di variazione sarà tempestivamente trasmesso/a tramite mail, canali social, sito internet.
Art. 2 - EVENTO
La gara si svolge a velocità libera, in tempo limitato e in regime di semi-autonomia.
Il “TRAIL DEL CENTENARIO” è una manifestazione di Skyrunning che si svolgerà su un tracciato che si snoderà lungo i sentieri CAI: 201, 201A, 203, 204 e 204A per un totale di 23 km con un dislivello positivo di 1400 metri (gara lunga) e sempre su sentiero CAI 201 e la strada agro-silvo-pastorale Foppolo/Passo Dordona per un totale di 12 km con un dislivello positivo di 800 metri (gara corta). La quota massima verrà toccata presso il Passo di Valcervia (2340 metri s.l.m) per tutte due le manifestazioni. La gara percorre sentieri di montagna con tratti impegnativi in salita e in discesa, con alcuni tratti attrezzati con catene fisse, attraversamento di tratti innevati, cenge esposte, ripidi pascoli e pietraie.
La gara si svolgerà all’interno di un ambiente montano protetto; il Comitato Organizzatore provvederà quindi alla segnalazione del percorso per il tempo minimo indispensabile allo svolgimento della gara per massimizzare il rispetto nei confronti della fauna.
Il percorso sarà segnalato da bandierine, fettucce e da segnavia dedicati.
Art. 3 - REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE
La gara è aperta a tutti gli atleti in possesso della vigente certificazione medica per l'idoneità alla pratica degli sport agonistici per atletica leggera e/o corsa in montagna, rilasciata dal medico di medicina dello sport e valida alla data della gara e che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Vige il regolamento esposto pre-gara con riferimento alle norme riportate anche sul sito internet CSEN: https://www.csen.it/.
Per partecipare è indispensabile:
- Essere coscienti della lunghezza e della particolarità della gare ed essere perfettamente allenati per affrontarla;
- Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova;
- Saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, nebbia, pioggia);
- Saper gestire i problemi fisici e mentali provocati dall’affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, piccole ferite.
Essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è quello di una società di salvataggio. Per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi che incontra, prevedibili o imprevedibili.
Art. 4 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni vanno fatta via internet compilando l’apposito modulo in ogni sua parte su:
www.picosport.net
Le iscrizioni saranno aperte il 23 marzo 2023 alle ore 8:00 del mattino
TRAIL DEL CENTENARIO LOVATO - trail corto 12 km - 20 euro
TRAIL DEL CENTENARIO LOVATO - trail lungo 23 km - 30 euro
L’assicurazione infortuni è obbligatoria per ogni partecipante. Per questo chiediamo il tesseramento giornaliero F.I.Sky di 5 euro; per i tesserati della federazione non verrà richiesto nessun ulteriore pagamento.
Il tesseramento giornaliero è valido per la sola durata della competizione per la quale si richiesde il Tesseramento, è sottoscritto dall'Atleta facendo riferimento al regolamento di ogni singola competizione, cessa entro il termine della gara, non istaura alcun legame o vincolo con la società organizzatrice della gara.
Il tesseramento giornaliero non permette l'attribuzione dei punteggi F.I.Sky e non permette la convocazione ai raduni e alle trasferte delle Squadre Nazionali F.I.Sky. Il tesseramento giornaliero dà la possibilità di concorrere a pieno titolo per la classifica della competizione e per gli eventuali premi.
Con l’accettazione del tesseramento giornaliero F.I.Sky l’organizzazione richiede l’uso dei dati anagrafici e personali di ogni atleta iscritto regolarmente alla gara.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 23:59, giovedì, 8 giugno 2023 (dopo la data precisata chiamate direttamente il numero 3299481801).
Qualora un iscritto fosse impossibilitato a partecipare alla gara non sarà rimborsata la quota di partecipazione né sarà possibile utilizzare l’iscrizione per l’anno successivo.
Per ragioni organizzative sarà fissato un tetto massimo alle iscrizioni così definito:
- 300 partecipanti per la distanza LUNGA;
- 200 partecipanti per la distanza CORTA.
L’iscrizione alla competizione da diritto al pettorale, al chip di cronometraggio, al pacco gara, ai ristori e all’assistenza sul percorso e al pasta-party finale.
Art. 5 - RITIRO PETTORALE E CHIP
Il pettorale è l’unico modo per riconoscere i corridori. È quindi determinante indossarlo come prescritto e fare in modo che sia perfettamente visibile durante tutta la competizione.
Ogni corridore è fornito di un pettorale numerato sul quale sono applicati dei chip per il cronometraggio.
Il pettorale va portato obbligatoriamente e per tutta la durata della gara, nella zona ventrale o sulla coscia destra in maniera visibile e leggibile. Chi non ottempererà a questa regola, verrà squalificato. Nessuna personalizzazione apportata dei corridori è ammessa.
Art. 6 - PROGRAMMA
A oggi il programma è il seguente:
- Ritiro pettorali/pacco gara, sabato mattina, giorno della gara, dalle 8:30 alle 9:45
- Ore 10:00, partenza presso Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
- Premiazioni presso il Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
Art. 7 - PARCHEGGI
I parcheggi si trovano vicino alla partenza e il punto ritiro pettorali presso Piazzale Alberghi, Foppolo (BG).
Art. 8 - TEMPO MASSIMO / CANCELLO ORARIO
Saranno esclusi dalla classifica gli atleti che transiteranno dopo le 5H:30M di gara per la distanza lunga e 3H:30M per la distanza corta, dalla partenza ufficiale alle ore 10:00.
In ogni caso, l’atleta è obbligato a transitare sul tappeto rilevatore chip.
UNICO CANCELLO ORARIO SARÀ PREDISPOSTO AL PASSO DORDONA, PER IL TRAIL LUNGO, CON UN TEMPO DI 2H15M DOPO L’ORARIO DI PARTENZA DELLA GARA.
GLI ATLETI ELIMINATI DEVONO FARE RITORNO E TERMINARE LA GARA SEGUENDO IL PERCORSO DEL TRAIL CORTO
dal Passo Dordona si fa ritorno per circa 200 metri fino alla deviazione per Strada Foppolo/Passo Dordona che fa parte del percorso gara corta
E' proibito farsi accompagnare sul percorso da un'altra persona che non sia regolarmente iscritta. L'atleta che abbandona volontariamente la gara è tenuto a comunicarlo al più vicino posto di controllo o ristoro.
E’ previsto un “servizio scopa” che seguirà l’ultimo concorrente per tutte due le distanze.
Art. 9 - PUNTI RISTORO
La manifestazione si svolge in regime di “semi-autosufficienza” idrica e alimentare.
Lungo il percorso saranno posti il seguente numero di ristori:
TRAIL LUNGO
RIFUGIO MONTEBELLO - circa 4 km dalla partenza
RIFUGIO DORDONA - circa 9 km dalla partenza
PASSO TARTANO - circa 15 km dalla partenza
LOCALITÀ TEGGE - circa 20 km dalla partenza
TRAIL CORTO
RIFUGIO MONTEBELLO - circa 4 km dalla partenza
STRADA FOPPOLO/PASSO DORDONA - circa 7,5 km dalla partenza
La dislocazione dei ristori e la tipologia di alimenti previsti per ogni ristoro potrebbero subire variazioni legate alle condizioni meteo o all’accessibilità presso i punti individuati.
Art. 10 - AMBIENTE
La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare e aderisce alla campagna:
“IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”
I partecipanti s’impegnano a rispettare l'ambiente e gli spazi naturali attraversati.
In particolare:
- È assolutamente vietato buttare rifiuti sul percorso (tubetti di gel, carte, rifiuti organici, imballaggi di plastica, ecc.). Nei ristori ci sono pattumiere, dove i concorrenti possono buttare i rifiuti. I Commissari di Gara compiono controlli a sorpresa sul percorso.
- I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle corrette pattumiere nei punti ristoro. L’Organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti fino ai punti ristoro.
- Divieto di schiamazzi e rumori molesti durante la gara pena la squalifica.
- È obbligatorio seguire i sentieri segnalati, senza tagliarli. Tagliare un sentiero provoca un'erosione dannosa per il territorio.
Lungo il percorso durante i punti di ristoro per il reintegro con liquidi, non saranno disponibili i bicchieri di plastica; per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso.
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali e del Parco Orobico Bergamasco.Art. 11 – SEMI-AUTONOMIA
La semi-autonomia è intesa come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione e all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc. ed è un principio fondamentale di una gara individuale.
Questo principio implica le seguenti regole:
1. Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi art.12- OBBLIGHI DELL’ATLETA) nello zaino.
Questo deve essere presentato alla distribuzione dei pettorali e in ogni momento; ci sarà apposto un contrassegno su esso e non può essere scambiato sul percorso.
I Commissari di gara potranno verificare che i concorrenti abbiano con sé tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il concorrente è obbligato a sottoporsi a questi controlli, con cordialità, su pena di espulsione dalla gara.
2. I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto.
3. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo (per ridurre l’impatto ambientale non saranno presenti bicchieri ai ristori).
NB: I Commissari di gara testimoni d’irregolarità sono abilitati a penalizzare i concorrenti in modo tale da garantire lo spirito delle gare di trail-running/skyrunning.
Art. 12 - OBBLIGHI DELL’ATLETA
Per ogni atleta vi è l’obbligo di:
-Partecipare alla gara con il materiale tecnico adeguato a competizioni di tipo trail running (ad esempio: scarpe con suola da trail running);
-Portare un K-way (ovviamente si fa riferimento alle condizioni climatiche della giornata);
-Bicchiere personale di 15 cl minimo da usare ai ristori;
-Piccola riserva alimentare e idrica;
-Indossare il pettorale, che per nessun motivo può essere modificato, piegato o tagliato, in modo che sia costantemente ben visibile durante tutta la durata della gara;
-In caso di ritiro, segnalare l’abbandono al controllo/ristoro più vicino, riconsegnando il pettorale;
-Seguire il percorso adeguatamente segnalato;
-Non utilizzare le cuffie auricolari;
-È ammesso l’utilizzo di bastoncini da trekking o da sci. L’organizzazione non prevede nessun servizio di recupero di bastoncini abbandonati sul tracciato.+
Art. 13 - SICUREZZA
Il comitato organizzatore si attiva per garantire la sicurezza degli atleti in gara, prevedendo i mezzi necessari ad assistenza e soccorso e predisponendo un adeguato piano sanitario. L'atleta partecipante, in ogni caso, deve essere pienamente consapevole della situazione ambientale in cui la competizione si svolge e delle difficoltà tecniche della gara.
L'atleta deve inoltre aver ben presente che la competizione si svolge in ambiente non protetto e che le procedure di sicurezza possono diminuire il rischio, ma non eliminarlo in assoluto.
Art. 14 - MODIFICHE AL PERCORSO O ANNULLAMENTO GARA
L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso per motivi legati alle condizioni meteo e/o alla sicurezza del tracciato. Ogni variazione sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti. Ogni atleta è tenuto, nei giorni precedenti alla manifestazione, a controllare la casella mail, inserita in fase di registrazione, almeno una volta al giorno.
In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato.
Art. 15 - SERVIZIO DI CRONOMETRAGGIO E RECLAMI
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche verrà effettuata con tecnologia basata sull’utilizzo di “chip”. Eventuali reclami devono essere presentati entro e non oltre 30 minuti dall'annuncio ufficiale dei risultati della gara versando una quota di € 100,00 che verrà restituita solo nel caso di accoglimento.
Art. 16 - PREMI
23km
- i primi CINQUE uomini assoluti maschili
- le prime CINQUE donne assolute femminili
- primo classificato maschile over 50
- primo classificato maschile over 60
- prima classificata femminile over 50
- prima classificata femminile over 60
12km
- i primi TRE uomini assoluti maschili
- le prime TRE donne assolute femminili
Art. 17 - DIRITTI D’IMMAGINE
Iscrivendosi alla manifestazione, l’atleta autorizza l’organizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dell’iscrizione e dei servizi ad essa connessi, quali il cronometraggio e le classifiche, e consente che tali dati vengano inseriti negli archivi.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione e i suoi partner abilitati per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Non sono garantite foto a tutti i partecipanti e nello stesso tempo le stesse sono a scopo di documento per la realizzazione di materiale e post pubblicitari per future edizioni.
Art. 18 - PRIVACY
Informativa sul trattamento dei dati personali
Con l’iscrizione l’atleta accetta il trattamento dei dati secondo quanto di seguito riportato.
Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati, vi informiamo che i dati raccolti saranno oggetto di trattamento idoneo a garantire sicurezza e riservatezza.
I dati personali suoi o di altro soggetto, da lei forniti saranno trattati da Fly-Up Sport per le seguenti finalità:
1. Partecipazione e gestione dell’evento, comprese tutte le attività inerenti gli obblighi di sicurezza.
2. Invio di news inerenti gli eventi organizzati da Fly-Up Sport.
3. Trasmissione dei suoi dati personali di contatto (es. nome, cognome, email) ai soggetti sponsor o promotori dell’evento.
Il consenso alle finalità numero 1 e 2 è obbligatorio e senza di esso non è possibile permettere la partecipazione all’evento, il consenso numero 3 è facoltativo.
Il Titolare dei trattamenti dati è l’organizzatore dell’evento.
OGNI ATLETA ACCETTA:
“Sono consapevole di non poter adire le vie legali contro l’organizzatore, gli sponsor, il comune, le proprietà private o i loro rappresentanti in caso di danni o incidenti di qualsiasi tipo. Sono altresì consapevole che con la mia iscrizione alla citata gara rinuncio a qualsiasi diritto d’immagine e di parola rilasciata a radio, televisione, case editrici e pubblicitarie in genere.
Dichiaro di essere sano, di essere preparato adeguatamente, che i dati indicati nell’iscrizione sono esatti e veri (art. 2 legge 04/01/1968
n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127) e accetto di portare il pettorale ben visibile. Non cedo il mio pettorale a un'altra persona.
Inoltre m’impegno a impacchettare bene oggetti di valore, portafoglio, cellulare, tablet ecc. così che non avvengano danni durante il trasporto bagagli.
Con l’iscrizione alla manifestazione “TRAIL DEL CENTENARIO LOVATO” dichiaro di accettare il regolamento nella sua interezza e tutti i cambiamenti dello stesso pubblicati su questo sito”.
ore 10:00 Partenza atleti di tutte due le gare
ore 13:30 Tempo massimo per arrivo concorrenti trail corto, 12 km con 800 m dislivello +
ore 15:30 Tempo massimo per arrivo concorrenti trail lungo, 23 km con 1300 m dislivello +
ore 15:00 Premiazioni
ore 17:30 Chiusura manifestazione
23km
- i primi CINQUE uomini assoluti maschili
- le prime CINQUE donne assolute femminili
- primo classificato maschile over 50
- primo classificato maschile over 60
- prima classificata femminile over 50
- prima classificata femminile over 60
12km
- i primi TRE uomini assoluti maschili
- le prime TRE donne assolute femminili
Camminata non competitivaDomenica 11 Giugno 2023
Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)
Domenica 11 Giugno 2023
Piazzale Alberghi, Foppolo (BG)


- La camminata, non competitiva, si svolgerà Domenica 11 Giugno 2023 con partenza alle ore 10:00;
- Partenza e arrivo sono previsti presso il Piazzale Alberghi di Foppolo (BG);
- La manifestazione è aperta a tutti, adulti e bambini;
- Per la partecipazione non è richiesto il certificato medico agonistico.
- ore 08:30/09:45 Possibilità di iscrizione e ritiro pacco gara presso il Piazzale Alberghi di Foppolo (BG);
- ore 10:00 Partenza camminata;
- ore 10:30 Apertura area ristoro presso il Rifugio Montebello a quota 2100mt;
- ore 14:00 Chiusura camminata.
Sarà possibile per i partecipanti alla camminata pranzare presso la tensostruttura allestita sul Piazzale Alberghi di Foppolo.
- Il percorso si snoda su una distanza di 6 Km circa con un dislivello positivo di 500mt;
- Partenza presso il Piazzale Alberghi di Foppolo;
- Salita verso la IV Baita;
- Deviazione a destra in direzione Passo della Croce;
- Salita verso la Terrazza Salomon al Rifugio Montebello dove sarà allestita un’area area ristoro;
- Rientro dal sentiero che costeggia il Monte Toro;
- Arrivo al Piazzale Alberghi di Foppolo.
- L’iscrizione è effettuabile inviando una e-mail con il proprio nome e cognome a info@fly-up.it oppure la mattina dell’11 Giugno nella zona della partenza;
- Il costo a persona è di € 7,00 e comprende il pettorale e il pacco gara che verranno consegnati la mattina della manifestazione.
- Il pacco gara comprende: una maglietta arancione di cotone, un buono sconto per visitare l’Accademia Carrara di Bergamo;
- l pettorale è l’unico modo per riconoscere i partecipanti alla manifestazione e da diritto all’ingresso nell’area ristoro presso la Terrazza Salomon al Rifugio Montebello;
- Il pettorale va portato obbligatoriamente e per tutta la durata della gara.
- I parcheggi si trovano sul Piazzale Alberghi di Foppolo.
Fly-Up e LOVATO Electric aderiscono alla campagna:
“IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”
I partecipanti s’impegnano a rispettare l'ambiente e gli spazi naturali attraversati.
In particolare:
- È assolutamente vietato buttare rifiuti sul percorso (carte, rifiuti organici, imballaggi di plastica, ecc.). Al ristoro sono previste pattumiere, dove i partecipanti possono buttare i rifiuti
- Divieto di schiamazzi e rumori molesti durante la manifestazione
- I partecipanti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna.
- Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali e del Parco Orobico Bergamasco.


