VAL DEL RISO TRAIL

Slide 1

VAL DEL RISO TRAIL
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023

Image
Image
TRAIL LUNGO DI CIRCA 31 KM CON 1700 M DISLIVELLO POSITIVO
Image
Image

TRAIL CORTO DI 20 KM CON UN DISLIVELLO POSITIVO DI 900 M

Image
REGOLAMENTO

L’ASD FLY-UP SPORT, affiliata CONI/CSEN, in collaborazione con la Pro Loco Gorno e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo, del Comune di Gorno e Onetta organizza

la 4ª edizione della Val del Riso Trail, 

due percorsi di corsa in montagna

Corto: 20 km con 900 dislivello positivo
Lungo: 31 km con 1700 dislivello positivo

che si terrà con partenza e arrivo in Via S. Antonio, Gorno (BG) - (fraz. Villassio)
il 15 ottobre 2023.

Nei seguenti articoli, ogni volta che si citerà il VAL DEL RISO TRAIL, s’intenderà sia la gara di 31 km che la gara di 20 km.

Art. 1 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

L’atleta, con l’atto d’iscrizione, dichiara che la “VAL DEL RISO TRAIL” è una manifestazione sportiva di difficoltà tecnica e fisica, riconoscendo e confermando di aver preso visione del percorso, il quale si svolge prevalentemente su mulattiere e sentieri di montagna e che presenta passaggi esposti, seppur assistiti dal personale dell’organizzazione.

Conferma di essere stato largamente informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione, la quale si svolge in ambiente montano con i conseguenti ineliminabili pericoli oggettivi per i partecipanti, di ritenerla pienamente adeguata al proprio livello tecnico e fisico e, di conseguenza, di assumersene il rischio.

La partecipazione alla “VAL DEL RISO TRAIL” comporta da parte dei concorrenti iscritti l'accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento.

Con l'iscrizione ogni concorrente s’impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possono verificarsi durante la manifestazione.

La gara si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche e agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web.

Per quanto non espressamente indicato, il regolamento si applica riguardo alle regole stabilite dalla Federazione Italiana per questa tipologia di competizione.

Qualsiasi cambiamento/modifica di programma, regolamento o altro tipo di variazione sarà tempestivamente trasmesso/a tramite
e-mail, canali social, sito internet.

Art. 2 - EVENTO

La gara si svolge a velocità libera, in tempo limitato e in regime di semi-autonomia.

Il “VAL DEL RISO TRAIL” è una manifestazione di TRAIL che si svolgerà su un tracciato che si snoderà lungo sentieri CAI, mulatiere e qualche pezzo di strada asfaltata per un totale di 31 km con un dislivello positivo di 1700 metri (gara lunga) e su un percorso di 20 km con un dislivello positivo di 900 metri (gara corta). La quota massima verrà toccata per la GARA LUNGA presso il Bivacco Enrico Telini (1674 metri s.l.m) e per la GARA CORTA i 1191 metri s.l.m appena passati i 6 km di gara.

La gara percorre sentieri di montagna con tratti in salita e in discesa, senza particolari esigenze tecniche.
La gara si svolgerà all’interno di un ambiente montano e il Comitato
Organizzatore provvederà quindi alla segnalazione del percorso per il tempo minimo indispensabile allo svolgimento della gara per massimizzare il rispetto nei confronti della fauna.

Il percorso sarà segnalato da bandierine, fettucce e da segnavia dedicati.

Art. 3 - REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

La gara è aperta a tutti gli atleti in possesso della vigente certificazione medica per l'idoneità alla pratica degli sport agonistici per atletica leggera e/o corsa in montagna, rilasciata dal medico di medicina dello sport e valida alla data della gara e che abbiano compiuto i 18 anni di età.

Vige il regolamento esposto pre-gara con riferimento alle norme riportate anche sul sito internet CSEN: https://www.csen.it/.

Il primo percorso ha una lunghezza di km 20 con un dislivello positivo di 900 m considerato gara corta e un percorso che ha una lunghezza di km 31 con un dislivello positivo di 1700 m considerato gara lunga.

Le gare si snodano su piccoli tratti asfaltati, sentieri di montagna, con terreno sconnesso e scivoloso. Si richiede pertanto una buona preparazione fisica e massima prudenza.

Per partecipare è indispensabile:

  • Essere cosciente della lunghezza e della particolarità della gara ed essere perfettamente allenati per affrontarla;

  • Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova;

  • Saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, nebbia, pioggia);

  • Saper gestire i problemi fisici e mentali provocati dall’affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, piccole ferite;

  • Essere cosciente che il ruolo dell’Organizzazione non è quello di una società di salvataggio.

Per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi che incontra, prevedibili o imprevedibili.

Art. 4 - ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno effettuate online tramite il sito

www.picosport.net

Le iscrizioni verranno aperte il 15 agosto 2023 alle ore 8:00 del mattino:

  • dal 15 agosto 2023 al 15 settembre 2023 il costo dell'iscrizione è di 25 euro;

  • dal 16 settembre 2023, il costo dell'iscrizione scatta a quota 30 euro.

La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 24, venerdì 13 ottobre.

Le iscrizioni chiuderanno comunque al raggiungimento di 300 partecipanti.

In caso d’annullamento della gara è previsto a vostra discrezione o il rimborso totale della quota d'iscrizione o il mantenimento della quota per l'edizione del 2024.

Le quote di iscrizione non sono rimborsabili in caso di mancata partecipazione.

L’iscrizione alla competizione da diritto al pettorale, al chip di cronometraggio, al pacco gara, ai ristori, all’assistenza sul percorso e accesso al pasta party.

Art. 5 - RITIRO PETTORALE E CHIP

Il pettorale è l’unico modo per riconoscere i corridori. È quindi importante indossarlo come prescritto e fare in modo che sia perfettamente visibile durante tutta la competizione.

Ogni corridore è fornito di un pettorale numerato sul quale sono applicati dei chip per il cronometraggio.

Il pettorale va portato obbligatoriamente e per tutta la durata della gara, nella zona ventrale o sulla coscia destra in maniera visibile e leggibile. Chi non ottempererà a questa regola, sarà squalificato.

Nessuna personalizzazione apportata dei corridori è ammessa.

Art. 6 – PROGRAMMA

A oggi il programma è il seguente:

  • Ritiro pettorali domenica mattina, giorno della gara, dalle 8:00 alle 9:15

  • Ore 09:30, partenza in Via S. Antonio, fraz.Villassio, Gorno (BG)

  • Premiazioni presso Area Party situata in Via S. Antonio, Gorno (BG) – (fraz.Villassio)

Art. 7 - PARCHEGGI

I parcheggi, che si trovano vicino alla partenza e punto ritiro pettorali, saranno gestiti dall’Associazione Carabinieri Volontari di GORNO.

Art. 8 - TEMPO MASSIMO / CANCELLO ORARIO

Saranno esclusi dalla classifica chi transiterà dopo 4h e 30m di gara per la gara corta e dopo 6h e 30 minuti di gara per la gara lunga dalla partenza ufficiale alle ore 9:30. In ogni caso, l’atleta è obbligato a transitare il tappeto rilevatore chip.

E' proibito farsi accompagnare sul percorso da un'altra persona che non sia regolarmente iscritta. L'atleta che abbandona volontariamente la gara è tenuto a comunicarlo al più vicino posto di controllo o ristoro.

E’ previsto un “servizio scopa” che seguirà l’ultimo concorrente.

Art. 9 - PUNTI RISTORO

La manifestazione si svolge in regime di “semi-autosufficienza” idrica e alimentare.

Lungo il percorso saranno posti 3 punti ristoro per il reintegro con liquidi/cibo per il percorso corto e 4 punti ristoro per il reintegro con liquidi/cibo più un ristoro liquido per il percorso lungo e 1 punto ristoro all’arrivo con liquidi e cibo.

RICORDATEVI il materiale obbligatorio per la gara richiesto:

  • bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere);

  • k-way, giacca antivento o antipioggia.

NON SONO PRESENTI BICCHIERI AI RISTORI!

La manifestazione aderisce alla campagna “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”: chi sarà sorpreso ad abbandonare materiale e/o rifiuti sul percorso, al di fuori dei punti prestabiliti, sarà squalificato.

Art. 10 - SERVIZIO DI CRONOMETRAGGIO E RECLAMI

La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche viene effettuata con tecnologia basata sull’utilizzo di “chip”. Eventuali reclami devono essere presentati entro e non oltre 30 minuti dall'annuncio ufficiale dei risultati della gara versando una quota di € 100,00 che verrà restituita solo nel caso di accoglimento.

Art. 11 - PREMI

Sono previsti premi per la GARA LUNGA per i primi cinque uomini assoluti e per le prime cinque donne assolute. Allo stesso tempo sono riconosciuti il primo premio di categoria M/F, over 40, over 50, over 60, il premio per il più giovane e quello per il meno giovane.
Sono previsti premi per la GARA CORTA per i primi cinque uomini assoluti e per le prime cinque donne assolute.

Per ricevere il premio gli atleti dovranno essere presenti alla Cerimonia di Premiazione, che si svolgerà in zona arrivo. Se l'atleta non si presenta, per qualsiasi motivo, non avrà più diritto al suo premio.

Art. 12 - SICUREZZA

Il comitato organizzatore si attiva per garantire la sicurezza degli atleti in gara, prevedendo i mezzi necessari ad assistenza e soccorso e predisponendo un adeguato piano sanitario. L'atleta partecipante, in ogni caso, deve essere pienamente consapevole della situazione ambientale in cui la competizione si svolge e delle difficoltà tecniche della gara.

L'atleta deve inoltre aver ben presente che la competizione si svolge in ambiente non protetto e che le procedure di sicurezza possono diminuire il rischio, ma non eliminarlo in assoluto.

Art. 13 - MODIFICHE AL PERCORSO O ANNULLAMENTO GARA

L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso per motivi legati alle condizioni meteo e/o alla sicurezza del tracciato. Ogni variazione sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti. Ogni atleta è tenuto, nei giorni precedenti la manifestazione, a controllare la casella mail, inserita in fase di registrazione, almeno una volta al giorno.

In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. 

Ricordiamo che in caso di annullamento della gara è previsto a vostra discrezione o il rimborso totale della quota d'iscrizione o il mantenimento della quota per l'edizione del 2024.

Art. 14 - OBBLIGHI DELL’ATLETA

Per ogni atleta vi è l’obbligo di:

-Partecipare alla gara con il materiale tecnico adeguato a competizioni di tipo trail running (esempio: scarpe con suola da trail running);

-Portare un K-way (ovviamente si fa riferimento alle condizioni climatiche della giornata);

-Bicchiere personale di 15 cl minimo da usare ai ristori;

-Indossare il pettorale, che per nessun motivo può essere modificato, piegato o tagliato, in modo che sia costantemente ben visibile durante tutta la durata della gara;

-In caso di ritiro, segnalare l’abbandono al controllo/ristoro più vicino, riconsegnando il pettorale;

-Seguire il percorso adeguatamente segnalato;

-Non utilizzare le cuffie auricolari;

-È ammesso l’utilizzo di bastoncini da trekking o da sci. L’organizzazione non prevede nessun servizio di recupero di bastoncini abbandonati sul tracciato.

Art. 15 - DIRITTI ALL’IMMAGINE E PRIVACY

Iscrivendosi alla manifestazione, l’atleta autorizza l’organizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dell’iscrizione e dei servizi ad essa connessi, quali il cronometraggio e le classifiche, e consente che tali dati vengano inseriti negli archivi.

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione e i suoi partner abilitati per l'utilizzo fatto della sua immagine.

Non sono garantite foto a tutti i partecipanti e nello stesso tempo le stesse saranno usate a scopi divulgativi, comunicazioni istituzionali o per la realizzazione di materiali e post pubblicitari per future edizioni.

Art. 16 - PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali

Con l’iscrizione l’atleta accetta il trattamento dei dati secondo quanto di seguito riportato.

Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati, vi informiamo che i dati raccolti saranno oggetto di trattamento idoneo a garantire sicurezza e riservatezza.

I dati personali suoi o di altro soggetto, da lei forniti saranno trattati da Fly-Up Sport per le seguenti finalità:

1. Partecipazione e gestione dell’evento, comprese tutte le attività inerenti gli obblighi di sicurezza.

2. Invio di news inerenti gli eventi organizzati da Fly-Up Sport.

3. Trasmissione dei suoi dati personali di contatto (es. nome, cognome, email) ai soggetti sponsor o promotori dell’evento.

Il consenso alle finalità numero 1 e 2 è obbligatorio e senza di esso non è possibile permettere la partecipazione all’evento, il consenso numero 3 è facoltativo.

Il Titolare dei trattamenti dati è l’organizzatore dell’evento.

OGNI ATLETA ACCETTA:

Sono consapevole di non poter adire le vie legali contro l’organizzatore, gli sponsor, il comune, le proprietà private o i loro rappresentanti in caso di danni o incidenti di qualsiasi tipo. Sono altresì consapevole che con la mia iscrizione alla citata gara rinuncio a qualsiasi diritto d’immagine e di parola rilasciata a radio, televisione, case editrici e pubblicitarie in genere.

Dichiaro di essere sano, di essere preparato adeguatamente, che i dati indicati nell’iscrizione sono esatti e veri (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127) e accetto di portare il pettorale ben visibile. Non cedo il mio pettorale a un'altra persona.

Inoltre m’impegno a impacchettare bene oggetti di valore, portafoglio, cellulare, tablet ecc. così che non avvengano danni durante il trasporto bagagli.

Con l’iscrizione alla manifestazione “VAL DEL RISO TRAIL” dichiaro di accettare il regolamento nella sua interezza e tutti i cambiamenti dello stesso pubblicati su questo sito”.

Image
Image
Image